
Come vengono venduti i crediti di carbonio?
I crediti di carbonio rappresentano un mercato per i crediti generati sulla base della non emissione di gas serra come anidride carbonica (co2) o cloro-fluoro-carburi (cfc) nell’atmosfera e possono essere scambiati tra paesi.
I crediti fanno parte del meccanismo che aiuta tutti i paesi che hanno come obiettivo di ridurre le emissioni di gas inquinanti. Il credito di carbonio viene considerato la valuta del cosiddetto mercato del carbonio, un credito di carbonio rappresenta la non emissione di anidride carbonica nell’atmosfera in equivalenza a una tonnellata di CO2, dunque ogni volta che non viene emessa CO2 viene generato un credito di carbonio, certificato e rilasciato dal Clean Development Mechanism (CDM) , ovvero l’ente che si occupa di riceve i crediti che saranno disponibili per essere comprati o venduti.
La generazione di un credito di carbonio, secondo la società leader Sustainable Carbon , avviene quando i paesi investono per progetti e azioni finalizzate allo sviluppo sostenibile,evitando cosi’ l’aumento di gas serra in atmosfera. Esempi di questi progetti possono essere lo sforzo per ridurre la deforestazione, le campagne per un consumo energetico consapevole oppure l’uso e l’implementazione di fonti di energia alternative.
ma come vengono scambiati i crediti di carbonio?
La compra-vendita avviene secondo le modalità CDM, uno dei meccanismi che derivano dal Protocollo di Kyoto che consentono la cooperazione internazione tra paesi in via di sviluppo e industrializzati. Gli scambi possono avvenire: unilateralmente, bilateralmente o multilateralmente.
- Scambio unilaterale: corrisponde allo sviluppo di un progetto da parte di un paese in via di sviluppo, nel proprio territorio, in questo caso il valore del credito di carbonio è stipulato dal Paese che ha sviluppato il progetto;
- Scambio bilaterale: corrisponde allo sviluppo di progetti realizzati da un Paese in via di sviluppo nel territorio di un Paese in via di sviluppo e i valori di mercato sono decisi dal Paese industrializzato che ha realizzato il progetto nel Paese ospitante;
- Scambio multilaterale: corrispondono a progetti finanziati da fondi internazionali e i valori per lo scambio di crediti di carbonio sono stipulati dai fondi di investimento;