
Crediti di Carbonio: Cosa sono e come Funzionano?
Un Credito di Carbonio è uno “strumento economico” equivalente a una tonnellata di anidride carbonica non più emessa in atmosfera, preso in considerazione per la prima volta nel 1997 durante il protocollo di Kyoto.
Dopo il protocollo di Kyoto sono stati stabiliti le procedure e i meccanismi per dare veridicità ai crediti di carbonio attraverso tre punti: Emission Reduction Unit, Certified Emission Reduction, Relocation Unit, vediamo insieme di cosa si tratta e come funzionano nello specifico.
–ERU, Emission Reduction Unit o in italiano “Riduttore di Emissioni” si riferisce all’unità utilizzata per ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera. Ogni unità equivale a una tonnellata di anidride carbonica che non è più rilasciata in atmosfera.
–CER, Certified Emission Reduction o in italiano “Riduzione delle emissioni certificata” rappresenta la riduzione certificata delle emissioni e rappresenta anche una tonnellata di anidride carbonica non più emessa, generata e certificata grazie ad un sistema con un meccanismo di sviluppo a zero emissioni. Qui vengono utilizzati vari strumenti per ridurre l’inquinamento attraverso l’uso di nuove tecnologie green e a zero impatto ecologico.
–RU, Relocation Unit o in italiano “unità di ricollocazione”, con riferimento all’unità di assorbimento dell’anidride carbonica in una determinata zona. Un qualsiasi ecosistema assorbe anidride carbonica attraverso la fotosintesi. Al fine di aumentare il tasso di fotosintesi e di conseguenza di riduzione di anidride carbonica di un luogo, vengono effettuati processi di riforestazione o rimboschimento. Un modo per ridurre la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera è ridurre la deforestazione. Meno piante ci sono a carattere globale, minore è il tasso di fotosintesi. Un modo indiretto per ridurre la quantità di gas serra che emettiamo è aumentare il numero di piante in grado di assorbire tale anidride carbonica.