
L’italia e l’Eolico
Il vento e l’aria sono due risorse naturali e rinnovabili che, attraverso pale eoliche, permettono di trasformare l’energia cinetica del vento in energia meccanica e successivamente in energia elettrica grazie ai generatori.
In Italia, secondo i dati pubblicati nell’ultimo report dell’Associazione Nazionale Energia del Vento, l’energia ricavata dall’eolico è in continuo aumento. Nel 2021 l’Italia ha generato 20,62 TWh di energia elettrica che hanno permesso di non bruciare 25 milioni di barili di petrolio ovvero circa 12 milioni di tonnellate di anidride carbonica in meno.
Nel nostro Paese, il fabbisogno annuo di energia elettrica si aggira a circa 319,9 TWh e nel 2021 l’eolico, ha rappresentato circa il 6,27% della copertura energetica nazionale.
La maggior parte delle regioni italiane ospitano dei parchi eolici più o meno estesi, con 7.289 pale eoliche e una potenza di 11.035 MW.
Purtroppo data la natura geografica del nostro territorio la distribuzione non è omogenea. A generare le maggiori quantità di energia sono sei regioni meridionali: Puglia, Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Attualmente questi territori ospitano il 91% delle centrali eoliche italiane. La Puglia ospita il maggior numero di pale eoliche (1.615), al secondo posto Sicilia (1.574), al terzo la Campania (1.196) e al quarto la Sardegna (753). mentre il numero degli impianti scende andando verso nord in Toscana (88) e Liguria (56). La classifica della distribuzione delle pale eoliche in Italia procede con Emilia Romagna (36), Lazio (30) e Piemonte (9).