
Vantaggi e Svantaggi dei Crediti di Carbonio
Come in tutte le cose possiamo tracciare una linea tra i benefici e gli svantaggi dei crediti di carbonio, andiamo a vederli insieme.
Benefici:
– un credito di carbonio rappresenta la non emissione di una tonnellata di carbonio nell’atmosfera, essendo, quindi, la rappresentazione di un’azione a tutela e a protezione dell’ambiente e della nostra atmosfera.
– La creazione di questi crediti mira ad aiutare i paesi che non sono in grado di ridurre le proprie emissioni di gas serra, pertanto è considerata un modo per raggiungere gli obiettivi, anche se stanno realizzando progetti nei territori ospitanti, spesso paesi in via di sviluppo.
– I paesi ospitanti di questi progetti sostenibili beneficiano sia della realizzazione di queste azioni, data la difficoltà che incontrano nell’attuale, sia della spinta che riceve la loro economia quando introdurranno sul mercato i crediti di carbonio rendendoli disponibili all’acquisto da parte di altri paesi.
Svantaggi:
– Molti studiosi e ambientalisti ritengono che i crediti di carbonio non possano essere visti come qualcosa di vantaggioso, poiché li considerano una licenza per continuare a inquinare, in quanto si va “solo” a compensare una precedente emissione.
– Il mercato del carbonio, poiché muove molto l’economia dei paesi, può essere sopravvalutato, volatile, difficile e insidiosi per chi ci vuole creare profitto in quanto un mercato estremamente nuovo, con tanto potenziale e altrettanti problemi.
– La sopravvalutazione dell’economia può danneggiare i paesi in via di sviluppo, poiché non dispongono di tecnologie all’avanguardia e sufficienti per implementare progetti che riducono le loro emissioni di anidride carbonica. Pertanto, l’aumento del valore dei crediti rende loro impossibile l’acquisto, in quanto l’economia non puo’ sostenerli.